Ecco le informazioni su Fagus sylvatica in formato Markdown, con gli argomenti importanti collegati tramite link:
Il Fagus sylvatica, comunemente noto come Faggio Comune, è un albero deciduo appartenente alla famiglia delle Fagaceae. È diffuso in Europa e rappresenta una specie forestale di grande importanza ecologica ed economica.
Descrizione: Il Faggio Comune è un albero di grandi dimensioni, che può raggiungere i 40-50 metri di altezza. Possiede una chioma ampia e globosa, molto densa nelle piante giovani e più rada con l'età.
Foglie: Le foglie sono ovali, alterne, semplici, con margine intero o leggermente ondulato. In primavera sono di un verde brillante, mentre in autunno assumono una colorazione giallo-bronzea molto caratteristica.
Tronco e Corteccia: Il tronco è eretto e cilindrico, con una corteccia liscia, sottile e di colore grigio-argento, che rimane tale anche negli alberi più vecchi.
Fiori: I fiori sono unisessuali. I fiori maschili sono riuniti in amenti penduli, mentre i fiori femminili sono raggruppati in piccoli involucri spinosi.
Frutti: I frutti sono piccole noci triangolari, chiamate faggiole, racchiuse a due a due in un involucro legnoso detto cupola. Le faggiole sono commestibili, ma contengono un alcaloide, la fagina, che può risultare tossico se consumato in grandi quantità.
Habitat: Il Faggio Comune predilige i climi temperati-freschi e umidi, con precipitazioni ben distribuite durante l'anno. Cresce bene su terreni fertili, ben drenati e leggermente acidi. È presente in boschi misti e faggete pure, spesso in associazione con l'abete rosso ( Picea abies).
Importanza Ecologica: Il Faggio Comune svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema forestale. La sua chioma densa crea ombra, favorendo la crescita di specie vegetali tipiche del sottobosco. Le faggiole rappresentano una fonte di cibo importante per molti animali selvatici.
Utilizzi: Il legno di faggio è apprezzato per la sua durezza, resistenza e facilità di lavorazione. Viene utilizzato in falegnameria, ebanisteria, per la produzione di mobili, pavimenti, strumenti musicali e combustibile (legna da ardere). Le faggiole, dopo adeguato trattamento, possono essere utilizzate per l'alimentazione umana e animale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page